Rita Proietti Gretti
Direttrice Artistica e Didattica ART Ballet Studio
Danza Classica e Propedeutica
Pilates Matwork
Tra 2010-2012 ha ottenuto l’incarico per l’insegnamento della propedeutica alla danza e danza Classica presso L’Istituto A.Onofri di Spoleto, scuola comunale di musica e Danza per la quale mette in scena due spettacoli per bambini “Il Mondo delle Favole” e “La Luna Ritrovata” fiaba musica su testo di Fabiana Cruciani e musiche del maestro Marco Pontini.
Nel 2007 è Socia Fondatrice e segretaria dell’associazione AND.Di.Cor. (Associazione nazionale docenti in discipline coreutiche) che si è occupata di interloquire con le Istituzioni pubbliche tra il 2007 e il 2013.
Nel dicembre 2008 è vincitrice del “Premio Anita Bucchi 2008” per l’attività di formazione nell’arte della danza; nell’Aprile 2009 cura le coreografie per lo spettacolo” Favole In musica” un viaggio tra le magiche armonie del mondo Disney, presso il Teatro dell’Unione di Viterbo.
Approfondisce lo studio della danza classica e contemporanea attraverso seminari con i maestri: D. Ferrara, R. Ciucà, L. Bouy, E. Terabust; C. Latini, M. Ermini, M. Ellis, A. Kalinov, S. Testa, M. Caracciolo, C. Mucci; D. Ganyio, A.Basile, M. Traianova, J. Fontano, E. Palmieri, A. Bua, A. Bertoni.
Particolare interesse nella sua formazione ha il lavoro rivolto ai più piccoli grazie alla partecipazione ai seminari di E.Viti e S. Testa, e la DANZATEATROinGIOCO per bambini, conseguendo nell’ottobre 2012 l’attestato per l’utilizzo del marchio.
Nel corso degli anni di insegnamento ha avuto modo di collaborare con la scuola pubblica attraverso la realizzazione di progetti di danza per bambini, con particolare interesse quelli, rivolti alla scuola dell’Infanzia; diverse le collaborazioni con il laboratorio sulla DANZA EDUCATIVA, presso la scuola dell’Infanzia San Pietro a Viterbo e la “Bottega dei Talenti”.
Diverse sono le sue collaborazioni come coreografa per le manifestazioni in onore di S. Rosa, patrona della città di Viterbo.
Nel Settembre 2013 ha curato i momenti coreografici collaborando all’evento “PAESAGGI DI PAROLE” di e con Lorena Paris e Marco Paoli.
Dal 2014 collabora con l’associazione culturale “Operaextravaganza” curando le coreografie per l’operetta” Il Pipistrello di J Strauss Junior portata in scena nel Febbraio 2015 presso Il teatro “Il Rivellino” Tuscania e il Teatro San Leonardo (VT), e nel 2018 nel Teatro Romano di Ferento.
Dal 2013 al 2018 collabora con “La Prima Officina dello Spettacolo” di Viterbo in qualità di responsabile dei corsi di danza, per il quale ha portato in scena come ideatrice e coreografa lo spettacolo per bambini “BABBO NATALE RACCONTA…DISNEY” (Dicembre 2012), “SECONDA STELLA A DESTRA …ED E’ SOLO FANTASIA” (Giugno 2014 Teatro San Leonardo), “PERCORSI D’ARTE IN MOVIMENTO” (Giugno 2015), “IN VIAGGIO TRA GLI ASTEROIDI” (Giugno 2016), “READING ALICE (Giugno 2017), “LA BOTTEGA FANTASTICA” (TEATRO Caffeina giugno 2018), “ARTISTI DI SCENA” ( Teatro caffeina giugno 2019).
Nel 2019 fonda a Viterbo la associazione “ART BaLLET Studio”, con la finalità di promuovere la danza e il movimento in tutte le sue forme di cui è attualmente direttrice artistica.
Inizia la sua formazione artistica attraverso lo studio della danza classica con la maestra Francesca Romana Sestili (Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza), presso la scuola di danza Allegrini di Viterbo.
Nella medesima scuola nell’anno 1995 arricchisce lo studio della danza classica con quello della danza moderna con la maestra Barbara Grammatico (Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza)
All’età di 18 anni si appassiona allo studio della danza Hip Hop seguendo e collaborando con l’insegnante Rita Ciacci di Viterbo, partecipando a rassegne e spettacoli come “Volere Ballare” e “Momenti Magici”.
Nell’anno 2007/ 2008 consegue a Roma il diploma per insegnanti “HIP HOP SCHOOL” rilasciato da IDA (International Dance Association) ente riconosciuto dal Ministero degli Interni.
Dal 2008 comincia a studiare Hip Hop con il Maestro Marco Spallaccia.
Nel 2014/2015 con la Crew “Bounce Squad” partecipa alla competizione Nazionale MC HIP HOP CONTEST di Riccione e YO URBAN FEST di Roma classificandosi con il il gruppo alla seconda posizione.
Attualmente continua a studiare e ballare con il Maestro Marco Spallaccia esibendosi con i gruppi BOUNCE SQUAD CREW e JUST BEAT CREW. Segue costantemente corsi di aggiornamento e stage con insegnanti di rilevanza nazionale ed internazionale.
Nasce e vive a Viterbo laureata in Scienze Motorie nel 2000 e in Fisioterapia dal 2004
La pratica di vari sport (atletica, nuoto, danza, pattinaggio) fa nascere la passione verso il movimento e la funzione del corpo e la porta a studiare e intraprendere un percorso formativo inerente alle Scienze Motorie e successivamente la Fisioterapia sportiva.
Dal 1994 è Istruttore di pattinaggio artistico a rotelle per la F.I.H.P. (Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio) e partecipa come relatore all’International Coaches Conference a Riccione dove presenta vari studi sulla biomeccanica applicata al pattinaggio. Istruttore presso la scuola di pattinaggio di Viterbo A.S.D. Libertas Pilastro.
Dal 2005 al 2012 collaboratrice autonoma presso l’Istituto di Riabilitazione AIRRI Medical di Viterbo.
Partecipando negli anni a vari corsi di formazione approfondisce la conoscenza per la Rieducazione Posturale tra questi il Corso di “Ginnastica di Rieducazione Posturale” metodiche Mézières organizzato dall’AIFIMM a Roma e il corso di “Taping Neuro Muscolare TNM” organizzato dalla Fisiogym a Roma.
Varie le collaborazioni con il CONI a progetti nelle scuole e a manifestazioni sportive come Eroica e ha ottenuto nel 2004 un premio dal CONI per il ruolo di istruttore.
Nel 2013 partecipa al corso “IL direttore sportivo: una nuova figura professionale per i giovani” promosso dall’università Tor Vergata (facoltà di Scienze motorie) in collaborazione con Federculture e Sportlink, un percorso formativo organizzato all’interno del progetto “Percorsi Europei per lo Sport” cofinanziato dall’Unione Europea e approvato dalla Regione Lazio.
Dal 2014 e al 2019 partecipa ai progetti CONI “Alfabetizzazione Motoria” e “Sport di Classe” nelle scuole Primarie in qualità di Esperto e Tutor presso le Scuole Primarie in provincia di Viterbo.
Dal 2014 al 2019 partecipa in qualità di Istruttore-educatore nell’ambito del progetto Coni Educamp presso Parco dei Cimini Soriano Viterbo.
Attualmente svolge attività di Ginnastica e Rieducazione Posturale presso “Art Ballet Studio” di Viterbo, è Capo Allenatore di pattinaggio Artistico presso la Scuola A.S.D. Libertas Pilastro, è Tutor del CONI presso le scuole Primarie di Viterbo e Docente di Educazione Fisica e Sportiva presso le scuole Secondarie di Primo Grado di Viterbo.

Hector Oscar Orzuza
Tango

Stefania Marcucci
Tango
Il suo primo approccio allo yoga avviene nel 1997 con l’Hatha yoga, quando la sua passione per l’India e la sua cultura, la spinge a cambiare i suoi studi universitari iscrivendosi al corso di laurea in Lingue e civiltà Orientali. Nel 2008 si trasferisce nel viterbese dove trova un nuovo e più determinato interesse per lo yoga e l’incontro con l’Associazione Ram Dass, i suoi insegnanti e il kundalini yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan saranno rivelatori di un nuovo percorso di crescita personale e spirituale. Qui ha avuto l’opportunità di frequentare il corso di formazione come insegnante di I livello di Kundalini Yoga, conseguendo il diploma certificato dal KRI (Kundalini Research Institute) nel 2015.
Nel 2016 Patrizia Satwant intraprende anche il percorso di formazione come terapeuta di Sat Guru Charan, metodo di riflessologia plantare con approccio meditativo secondo la Scuola fondata da Hari Simran Singh Khalsa.
L’ interesse per l’Ayurveda l’ha portata nel 2017 ad approfondire le sue conoscenze con il corso di Massaggio ayurvedico o abhyanga, riconosciuto da Csen. Il suo è un percorso in continua evoluzione mosso da un vivo interesse per raggiungere un obiettivo ben chiaro quello del Ben-essere , ripristinando e mantenendo l’equilibrio e l’armonia tra corpo, mente e spirito.

Anna Mastrangelo
Danze storiche dell’800
Fondatrice responsabile dell’Associazione AEM Danza , ballerina di formazione classica e moderna, con esperienza di palcoscenico in tutta Europa nel 1998 fonda la Compagnia di Anna Mastrangelo con lo scopo di proporre spettacoli didattici sulla danza rappresentati in teatri con ballerini professionisti e rivolti ad un pubblico di alunni delle scuole elementari e medie.
Si dedica parallelamente alle danze dell’800, per quindici anni ricopre in CNDS il ruolo di assistente insegnante per i corsi, è Maestro ripetitore, danzatrice e coreografa di brani neoclassici in spettacoli per professionisti.
Ha avuto modo di approfondire la sua conoscenza delle danze Storiche dell’800 attraverso stages e laboratori con docenti di danze storiche italiane, francesi, e americane.
Attualmente insegna a Roma e in altre città italiane per divulgare il patrimonio coreutico delle danze dell’800.
All’ Art Ballet Studio sta portando avanti un progetto che vede la collaborazione delle due associazioni, romane e viterbesi per divulgare, diffondere e far conoscere il patrimonio artistico culturale delle Danze dell’800 attraverso corsi didattici, ma anche attraverso eventi di ballo e tè danzanti come quello che AEM Danza e ART Ballet Studio hanno proposto a Febbraio 2020 presso il Bistrot Caffeina.